Il Pilates è un metodo particolarmente indicato nella riabilitazione posturale perché lavora soprattutto sui muscoli che sostengono la colonna vertebrale e mantengono in equilibrio il corpo: muscoli addominali e pelvici, glutei, fasce muscolari lombari. Il Pilates attribuisce grande importanza alla respirazione e alla concentrazione e si focalizza sulla precisione del movimento piuttosto che sulla sua velocità o sulla quantità di esercizi svolti, allenando così chi lo pratica a percepire e controllare ogni parte del corpo e a mantenerlo allineato.
Modalità di svolgimento
FAD
Normativa
Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultraspecialistica
Scheda Progettuale
Prove di apprendimento
La prova di apprendimento potrà essere effettuata al termine del corso, dopo aver seguito le lezioni audio/video (o nella versione PDF). La prova di apprendimento consisterà in un questionario, a doppia randomizzazione delle domande, a risposta multipla con 4 possibilità di risposta di cui una sola giusta. Sono previste 45 domande. La soglia di superamento prevista è del 75%.
Durata del corso
10 ore
Crediti formativi riconosciuti
15